Arte, Scienza e eventi avversi.
“Settembre, andiamo, è tempo di migrare”. Di questi tempi D’Annunzio si deliziava con i suoi pastori, anche se l’idea del raffinatissimo
Read More“Settembre, andiamo, è tempo di migrare”. Di questi tempi D’Annunzio si deliziava con i suoi pastori, anche se l’idea del raffinatissimo
Read MoreE’ un copione vecchio ma sempre nuovo, recitato centinaia di volte con tante varianti, e sempre con successo. Un po’
Read MoreSembra che qualcuno abbia inventato il caso Vannacci a tavolino, per offrire alle fonti di informazione, che in periodo di ferie
Read MoreNon so se qualcuno di voi ha presente il film di Gianni Amelio “Il signore delle formiche”. E’ la ricostruzione di
Read MoreUn bel guaio, quando si usano certe parole dando per scontato che tutti le intendano allo stesso modo e che
Read MoreNessuno più di me ha in uggia le Polizie Locali. Rimpiango i vecchi vigili urbani, quelli che si limitavano a dirigere
Read MoreIl cattivo gusto è come un’erba infestante, se non la si estirpa sul nascere, diventa così pervasiva da non potersene più liberare.
Read MoreChesterton, l’inventore del simpatico investigatore dilettante Padre Brown, diceva che chi non crede in Dio finisce con il credere a
Read MoreUna delle peggiori calunnie che si possano lanciare contro le donne è quella secondo cui sarebbero tutte puttane. Non solo è una calunnia,
Read MoreQuando leggo le baggianate dei Cazzullo e degli altri pennivendoli esperti di Storia mi vengono in mente le parole che Verdi scrisse in una sua lettera dopo che, recatosi non ricordo più in quale museo (il Museo Egizio di Torino? Forse, ma non ci giurerei) a vedere un flauto egizio grazie al quale François Joseph Fetis pretendeva di aver svelato i segreti della musica di quell’antico popolo, si accorse che era uno strumento del tutto simile a quello dei nostri pecorai. “Così si fa l’istoria. E gli imbecilli ci credono” (anche qui cito a memoria, qualcuno controlli e mi corregga). Anche il Fetis era un rinomato esperto. Lo dice la Scienza!
Read More